CHI SIAMO
Abbiamo a cuore l’occupabilitĂ e l’integrazione di persone in condizione di disabilitĂ e/o fragilitĂ .Â
Associazione di promozione sociale
"Gipa Fuori dalla stanza"
Puntiamo a riscoprire risorse e potenzialitĂ della persona Disabile, oltre gli schemi rigidi delle categorie diagnostiche.
La nostra storia
La nostra associazione nasce nel 2018 dall’incontro di due anime: la famiglia di Gipa e l’èquipe di psicologhe che da tempo fanno parte della sua vita.
Gipa è un giovane adulto con disabilità psicofisica che ha a cuore la cultura della bellezza in ogni sua forma, in particolare nell’espressione artistica e ambientale.
La sua famiglia da sempre ha lottato per vedere riconosciuti i propri bisogni, pretendendo molto piĂą di quello che le etichette diagnostiche avrebbero lasciato sperare.
A Gipa non è stato chiesto l’impossibile ma tutto il possibile, e questo ha fatto sì che Giampaolo si dedicasse con passione al giardinaggio, all’arte, alla storia, agli astri, ai pianeti e all’attualità .
L’esperienza con Giampaolo ha reso evidente come un supporto appropriato – da parte della famiglia e di figure professionali adeguate- possa fare emergere delle risorse inaspettate e in continua evoluzione.
L’acquisizione di questa nuova consapevolezza ha fatto nascere il desiderio di dar vita a un’associazione che potesse in diversi modi replicare con altre persone l’esperienza vissuta con Gipa.

Per l’associazione Gipa Fuori dalla Stanza-APS importanza primaria riveste il concetto di occupazione, intesa come la possibilità di utilizzare il proprio tempo in attività specifiche e idonee alle proprie capacità che consentano di trarre gratificazione e di percepire il proprio operato come qualcosa di utile alla società .
L’utente con il suo bagaglio esperienziale e le sue risorse, note o ancora da esplorare, è chiamato a misurarsi con nuovi contesti e nuove attivitĂ fuori dalle mura di casa. Â
Questo tipo di assistenza alla disabilità è capace di produrre benefici anche per la famiglia, la quale può riappropriarsi del tempo perduto o mai avuto e affrontare con maggiore serenità un percorso che troppo spesso è intrapreso in solitudine. Non solo: anche la comunità viene così arricchita dalle idee, dai lavori e dal contributo di persone considerate a volte solamente oggetto di aiuto e assistenza.
Prima di dar vita al progetto cardine dell’associazione, volto a favorire l’occupazione di persone con disabilità , ci sono stati progetti riguardanti temi quali la salvaguardia dell’ambiente e la riqualificazione urbana, l’integrazione e l’inclusione sociale, avvalendosi spesso dell’arte, in ogni sua forma e dimensione, come veicolo.
Progetto cassonetto
Nasce ancor prima dell’associazione stessa: un dipinto dal titolo “Mazzo di fiori” realizzato da Gipa e una lettera di denuncia sociale sono stati affissi, in modo simbolico, sui cassonetti del territorio del XV Municipio di Roma. La finalità è stata quella di sollecitare tutti i cittadini al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente.
Muri aperti: l’arte unisce le diversitĂ
L’amore di Gipa per la bellezza e la sua attenzione alla tutela del bene comune hanno fatto nascere l’idea di rendere il parco Ricca – luogo isolato ai margini della Stazione Giustiniana e a rischio di degrado e abbandono – uno spazio gradevole e vivido per tutto il quartiere (e non solo).
L’intento è stato quello di “dar colore” a temi come l’integrazione e l’inclusione, attraverso un progetto che ha visto la collaborazione tra Gipa, writer e artisti di strada di fama internazionale per la realizzazione di un murales di 500 metri con opere ispirate alla Famiglia Addams e ad Alice nel paese delle meraviglie.
Il parco Ricca è diventato così un museo all’aperto, in cui poter ammirare capolavori di arte contemporanea, e un simbolo di dialogo possibile tra le diversità .
Colori in corso: cromatiche evoluzioni di Gipa, artista disabile
In collaborazione con l’assessorato alla cultura del II municipio di Roma, è stata allestito presso la sala “Corner” del museo MAXXI un percorso espositivo con i prodotti artistici realizzati da Gipa.
Ogni opera rappresenta le sue emozioni, i suoi pensieri, le sue paure e tutte le sensazioni che modulano le sue giornate: è un racconto di sé attraverso l’arte.
L’intento è stato quello di evidenziare l’importanza della fiducia incondizionata nella persona: se adeguatamente sostenuto, ciascuno può scoprire risorse, capacità e nuove motivazioni.
Â
Partecipa e collabora
Partecipa
Ai nostri eventi e alle nostre iniziative
Seguici
Sulla nostra pagina Facebook Gipa.fuori.dalla.stanza
Collabora con noi
Nella coltivazione del nostro Orto Biologico Silvanus